I miei saluti alla comunità di Ozzano dell'Emilia
I miei saluti
Chi mi conosce sa che non amo i commiati che, anche se scelti, per me sono sempre sofferti.
E il commiato dal mio lavoro nella scuola è una scelta dovuta a me stessa come sa chi conosce la mia storia personale.
La scuola è stata per me non un semplice lavoro, la scuola non può essere banalmente “un lavoro”, è IL LAVORO, il più bello! perchè si è in contatto con i ragazzi che ti mantengono agganciata al mondo e alla vita, perchè devi tenere il passo delle loro velocissime variazioni. Lavoro “scelto” in 5° elementare quando alla domanda della maestra “cosa vuoi fare da grande?” risposi “Insegnare matematica!”, cosa che poi ho fatto.
Ho cominciato il mio percorso nella scuola nel lontano 1986, prima come docente poi, affascinata da tutto quello che riguarda l'organizzazione della scuola, come dirigente.
Nella scuola ho trovato non solo colleghi ma amici fraterni, ma è tempo di uscirne.
E adesso vi saluto. Saluto i miei ex alunni e i miei ex colleghi, i miei ex docenti e i miei ex collaboratori con un invito: continuate a credere nel ruolo fondamentale della scuola nella vita dei nostri bambini e ragazzi e a mettere la giusta passione nel lavoro quotidiano.
Un caro saluto a tutti coloro che ho avuto modo, e la fortuna, di conoscere lungo il cammino professionale.
Ai genitori dell’IC di Ozzano un caro e affettuoso saluto, ho avuto il piacere di conoscervi e incontrarvi e vi invito a mantenere il dialogo con la scuola: è fondamentale per i nostri ragazzi.
Ai ragazzi dico solo una cosa: coltivate i vostri sogni! Siete i semi della società, usate la scuola per imparare tutto quello che si può per crescere come persone, come cittadini e come studenti!
Assieme ai saluti sono d’obbligo i ringraziamenti, che, anche se d’obbligo, sono ugualmente sentiti.
Non posso nominare tutti, come potete ben capire, ma ringrazio Lucia ed Elisabetta, le mie due vicarie di Ozzano dell’Emilia per la collaborazione e la pazienza che hanno sempre avuto con la preside “arrivata dalle superiori”. Ringrazio tutti i docenti, con particolare riguardo a quelli che hanno più direttamente collaborato con me, per l’impegno e la dedizione che hanno sempre mostrato verso la scuola, E in ultimo, ma solo perchè un ordine va dato, il DSGA dott. Genna e chi l’ha preceduto nel ruolo, il personale della segreteria e i collaboratori scolastici per la loro collaborazione (scusate la ripetizione, ma sono insegnante di numeri e non di lettere), che alle volte sembra invisibile ma che è indispensabile al funzionamento della complessa macchina della scuola.
E come non citare l’amministrazione comunale sempre presente e pronta ad ascoltare le necessità dell'Istituto, come anche la Polizia municipale e l’Arma dei Carabinieri, sempre disponibili al dialogo e alla collaborazione a favore dei ragazzi.
Ringrazio anche i dirigenti dell’USR-ER, in particolare il nostro Direttore Generale Dott. Di Palma e il provveditore Dott. Panzardi, e tutti i funzionari, per il supporto sempre mostrato: per un Dirigente scolastico sentire la “vicinanza” degli uffici superiori è molto importante!
E adesso mi taccio e il commiato diventa effettivo.
Lascio il testimone in ottime mani.
Con affetto e grazie ancora per questi anni passati assieme
DS
Carla Massarenti